I liquidi isolanti e i relativi impianti sono classificati rispettivamente come “PCB” e “impianti contenenti PCB”, quando la concentrazione totale di PCB (209 possibili congeneri), PCT (Policlorotrifenili – 8557 possibili congeneri) e PCBT (Policlorobenziltolueni) supera i limiti prescritti dalle leggi nazionali.
Tali composti sono classificati come pericolosi, cancerogeni per gli esseri umani e bio-accumulabili nella catena alimentare.
- le direttive del consiglio europeo (96/59/EC – Best Available Techniques, 96/61/EC – Best Environmental Practices 2001/68/EC), con
- la Convenzione di Stoccolma sui POPs
- ed altre normative (IEC 60422 Ed.4-2013, CENELEC CLC/TR 50503 Febbraio 2010, CIGRE 413 Aprile 2010).
Il kit SM-TCPs consente di determinare la contaminazione da PCB degli oli isolanti minerali direttamente in campo
Il kit SM-TCPs (metodo brevettato) può essere impiegato con le seguenti finalità:
- ambientali, nei casi in cui non vi siano informazioni sulla contaminazione da PCB degli oli nei trasformatori ed altre apparecchiature elettriche (o in cisterne)
- normative, per verificare la conformità con i limiti legislativi
- funzionali, per valutare, prevenire o mitigare il rischio di contaminazione durante operazioni quali il cambio dell’olio, il rabbocco, la depolarizzazione, o le manutenzioni eseguite nel corso del ciclo di vita degli apparecchi.
Il kit SM-TCPs, può essere utilizzato anche in campo poiché non richiede i tipici servizi di un laboratorio analisi. La prova può essere eseguita da personale non specializzato, anche grazie al manuale illustrato, ai tutorial video ed al servizio di assistenza by Sea Marconi.
Sulla base delle richieste del mercato globale, Sea Marconi ha sviluppato due versioni di questo kit: uno POTENZIOMETRICO, l’altro COLORIMETRICO. Di seguito le principali differenze:
Kit colorimetrico |
Kit potenziometrico |
|
Metodo | Titolazione colorimetrica | Metodo elettrochimico |
Limiti di quantificazione | 10 – 500 mg/kg di PCB equivalente (Aroclor 1260) | 0,5 – 2000 mg/kg di PCB equivalente (Aroclor 1260) |
Precisione | 10 mg/Kg | 1 mg/Kg |
Contenuto | la confezione base contiene 20 kit (i kit non si vendono separatamente). Ogni confezione contiene:
per l’esecuzione dell’analisi è richiesto un micro dispenser con puntali (una tantum)
|
la confezione base contiene 40 kit (i kit non si vendono separatamente). Ogni confezione contiene:
|
Sistema di calcolo dell’esito
delle prova |
tabella di conversione cartacea (inclusa) | Foglio di calcolo elettronico (incluso) |
Durata della prova | 10 min circa | 10 min circa |
Difficoltà della prova | medio-facile | facile |
Vantaggi |
|
|
Dalla fine del 2018 è disponibile anche un kit semplificato (TCPsCOLOR50) per determinare esclusivamente se la contaminazione dell’olio in esame è superiore o inferiore a 50 ppm di PCBeq |
Se il livello di PCB equivalente rilevato si trova al di sotto del limite di legge, l’olio e il trasformatore possono essere classificati come “NON PCB” (livello verde). Se invece il livello si trova al di sopra del limite di legge, l’olio e il relativo trasformatore possono essere classificati come “Sospetto PCB” (livello giallo).
In Europa una concentrazione di PCB superiore a 50 mg/Kg è considerata “Sospetto PCB”; se superiore a 500 mg Kg-1 è considerata come “Sospetto PCB – Elevato” (livello rosso). In questi casi il valore di concentrazione deve essere confermato da un laboratorio accreditato tramite una metodica ufficiale (CONTATTACI PER APPROFONDIRE).
La comunicazione alle autorità preposte riguardo la contaminazione di impianti elettrici deve essere effettuata, in ogni caso, da un laboratorio accreditato sulla base di analisi chimiche eseguite in accordo con le relative norme IEC-EN 61619 (PCB) EN-12766 (PCT e PCBT). I certificati di laboratorio devono riportare le metodiche impiegate, l’incertezza e i requisiti di competenza del laboratorio (EN ISO/IEC 17025, EN ISO 9001).