Progetti in corso
BIOENPRO4TO
Argomento: BIOENPRO4TO (333-201) toccherà gli ambiti della gestione, trattamento e valorizzazione dei rifiuti urbani e industriali nonché delle acque reflue. La chiave del progetto è l’integrazione fra scienze e tecnologie innovative, eterogenee e spesso distanti l’una dall’altra, come ad esempio la meccanochimica, la biochimica, la termochimica, l’orticoltura. Non soltanto, sarà un fattore determinante l’aver selezionato dei partner d’eccellenza per ciascun dominio.
Durata: 30 mesi
Bando: POR FESR 2014/2020, Piano Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Partecipanti:
- Coordinatore: Sea Marconi
- SANTER REPLY SPA, CIDIU SPA, SMAT SPA, BARRICALLA SPA, SAN CARLO srl, OMPECO srl, STEP SOLUTIONS srl, CIDIU SERVIZI SPA, POLITO DISAT,
POLITO DIATI; UNITO CHIMICA; UNITO DBIOS; UNITO DSTF; UNITO DISAFA; UNIUPO DISIT
Presentazione del progetto alla Giornata Nazionale della Bioeconomia – ENVIPARK – 23052019
nmSensors TransfoClean
Progetto (cod. BP3VOE4) presentato in risposta all\’Avviso Pubblico INNONETWORK – Sostegno alle attività di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi (A.D. n. 498 del 19/12/2016 e ss.mm.ii.) emanato dalla Regione Puglia – è finanziato nell’ambito del POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 – Azione 1.6 (A.D. n. 80 del 06/09/2018).
Argomento: L’obiettivo del Progetto “nmSensors – TransfoClean” è un dimostratore di una piattaforma sensoristica per il monitoraggio di trasformatori con oli isolanti. Saranno ricercati e sviluppati nano sensori «Lab on chip» per lo screening di alcune proprietà chiave di oli e trasformatori
Durata: 18 mesi
Bando: FESR POR Regione Puglia
Partecipanti:
- Coordinatore: Sea Marconi (Seclì – Lecce)
- Partecipanti: CNR Nanotec (Lecce); Alfa Analisi (Poggiardo – Lecce); Amolab (Lecce)
Documenti di approfondimento
Apri presentazione PDF
BIOTRAFO
Argomento: Aumentare le conoscenze e sviluppare la tecnologia per la progettazione e l’implementazione di trasformatori di potenza ad alte prestazioni immersi in fluidi biodegradabili
Durata: 36 mesi a partire dal 1/1/2019
Bando: Marie Sk?odowska-Curie Actions (MSCA), Research and Innovation Staff Exchange (RISE), Call: H2020-MSCA-RISE-2018
Partecipanti:
- Coordinatore: UNIVERSIDAD DE CANTABRIA (Spain)
- Partecipanti: UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID (Spain), SEA MARCONI TECHNOLOGIES (Italy), UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA (Italy), POLITECHNIKA SLASKA (Poland), UNIVERSITAET STUTTGART (Germany), BALIKESIR ELEKTROMEKANIK SANAYI TESISLERI ANONIM SIRKETI (Turkey), THE UNIVERSITY OF MANCHESTER (United Kingdom)
- Partner: UNIVERSIDAD NACIONAL DEL LITORAL, UNIVERSIDAD DE PIURA, UNIVERSIDAD DEL VALLE, KOKURITSU DAIGAKU HOJIN KYUSHU KOGYO DAIGAKU, TADEO CZERWENY SA
– Scheda del progetto sul sito della Commissione Europea (CORDIS)
Archivio progetti
BIOEpoxy (resina epossidica bio)
LORVER (Lorraine Vert – Lorena verde)
Sea Marconi ha in carico la realizzazione di un impianto di pirolisi che, dopo le prove a freddo presso la casa madre di Torino, sarà installato nella regione francese della Lorena. Qui si verificherà l’efficacia del processo nel convertire biomassa vegetale (potenzialmente contaminata) ed eventualmente altri tipi di biomasse (ad esempio fanghi) per produrre una quantità sufficiente di bioprodotti e energia.
Durata: Luglio 2012 per 5 anni
Avanzamento. Dopo essere stato trasferito ad Homécourt (Lorena, Francia), l’impianto è stato installato e messo in esercizio. Attualmente sono in corso i test a caldo con trattamento di biomasse. In particolare, dopo una prima fase di caratterizzazione con materiale “ideale” sono seguite altre campagne di test con materiale “realistico” per valutare flessibilità operativa e rendimenti energetici dell’impianto.
Bando: Regione Lorena (Francia) – AME
Partecipanti:
- 4 aziende: Valterra (progetto), Sita-FD, Chanvriers orientale e SEA Marconi
- 5 laboratori in Lorena
- 1 centro di ricerca: CRP Lippmann Lussemburgo
- 2 strutture di trasferimento PROGEPI e CETELOR
BioEnPro (Bioenergy & Products)

BIOALMA
Argomento. BIOcarburante da ALghe per la Mobilità sostenibile in Aree urbane
Durata: 2012 – 2014
Avanzamento:
- Buoni risultati con le nanospugne ottenuti da Università di Catania nella crescita di microalghe
- Approvato dal MinAmbiente il secondo round di rendicontazione
Bando: Ministero dell’Ambiente
Partecipanti: Sea Marconi, Politecnico Torino (coordinatore) – Università Catania
DEVELTAR
Argomento. Rimozione e conversione TAR contenuti nel Syngas.
Il progetto si intitola “Utilizzo sinergico di corona pulsata e microonde per migliorare il rendimento di conversione in energia elettrica da pirogassificazione di biomasse – DEVELTAR”. L’obiettivo è valutare sperimentalmente l’utilizzo di tecnologie innovative e non convenzionali per rimuovere i “TAR” (catrami) dai gas di sintesi prodotti durante la gassificazione delle biomasse, composti questi che sono ben noti per limitare fortemente l’utilizzo del gas prodotto da cogenerazione.
Durata: Giugno 2011 – Novembre 2014
Avanzamento. Il progetto si è concluso validando la tecnologia
Bando: CCSE
Partecipanti:
- Sea Marconi (project leader),
- Spike Renewables
BioAlgaeSorb
Argomento. Coltivazione di microalghe e conversione in energia
Durata: agosto 2010 – agosto 2013
Avanzamento:
- Pubblicati i primi risultati dei test condotti con l’impianto realizzato da Sea Marconi nel 2011 e fornito all’Università di Firenze.
- Presentazione a European Biomass Conference 2012 sia dell’impianto lab-scale che dei test eseguiti (Giugno 2012)
- Fornite le nanospugne previste a Durham University (reparto R&S)
Partecipanti
– Association europeenne pour la biomasse (Belgium)
– BRITISH TROUT ASSOCIATION LTD IPS (United Kingdom)
– SEA MARCONI TECHNOLOGIES (Italy)
– IngrePro B.V. (Netherlands)
– VARICON AQUA SOLUTIONS LIMITED (United Kingdom)
– VALUE FOR TECHNOLOGY BVBA (Belgium)
– SWANSEA UNIVERSITY )United Kingdom)
– TEKNOLOGISK INSTITUTT AS (Norway)
– UNIVERSITY OF DURHAM (United Kingdom)
– HELLENIC CENTRE FOR MARINE RESEARCH (Greece)
– UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE (Italy)