L’innovazione tecnologica Sea Marconi al convegno Incontri di Scienza delle Separazioni

9 maggio 2011

Il Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni, Società Chimica Italiana, i giorni 4 e 5 maggio 2011, in occasione del 150° dell’Unità di’Italia, ha organizzato presso Villa Gualino a Torino, il convegno “Incontri di Scienza delle Separazioni”. L’evento ha proposto un’agenda ricca di contenuti di alto livello, delineando il recente contributo della scienza delle separazioni alle problematiche ambientali.

Sea Marconi, da sempre alla ricerca di soluzioni sostenibili per l’energia e l’ambiente, ha offerto il suo contributo all’evento con due presentazioni. La prima, dal titolo “Estrazione SPE di composti organici ed inorganici del rame da liquidi isolanti”*, è collegata al progetto “Project n° 31. Life Cycle Assessment study of metal contaminated large power electrical apparata”, che Sea Marconi sta portando avanti in collaborazione con l’Università di Torino, quella statunitense del Missouri (“Rolla”) e l’istituto di ricerca serbo “NIKOLA TESLA”.

La seconda, dal titolo “CO2 & Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile globale: casi pratici di innovazione tecnologica” è stata presentata al convegno da Vander Tumiatti, fondatore e socio accomandatario Sea Marconi.

I casi pratici di innovazione tecnologica illustrati da Vander Tumiatti sono tre:

  1. Il GreenPro Transfo, core business Sea Marconi, è la linea di prodotti e servizi orientata alla gestione del ciclo di vita (LCM – Life Cycle Management) dei parchi macchine strategiche con fluidi isolanti & PCB
  2. Haloclean BioEnergy, è il processo di conversione termochimica di matrici carboniose biogeniche (biomasse primarie o residuali) con processi di pirogassificazione flessibile, catalitica in condizione iperdinamica per la cogenerazione (CHP – Combined Heat & Power) fino a 1MWe in configurazione modulare per produzione decentralizzata su filiera corta
  3. Il Progetto n° 31, studio di ricerca che ha l’obiettivo di approfondire il fenomeno della formazione e presenza di contaminanti metallici nei liquidi isolanti utilizzati in apparecchiature elettriche di grande potenza (trasformatori, reattori, raddrizzatori) impiegate nelle reti di generazione, trasporto, distribuzione ed utilizzo dell’energia elettrica. Sea Marconi si conferma essere un’azienda sempre in movimento, impegnata in collaborazioni con università e centri di ricerca in Italia e all’estero. Vander Tumiatti, motore dell’impresa, conferma costantemente una straordinaria “vitalità industriale” trasformando l’innovazione tecnologica per l’energia e l’ambiente in una vera e propria mission strategica aziendale.

*C. Ceccarini, R.M. De Carlo, R. Maina, C. Sarzanini, M.C. Bruzzoniti, V. Tumiatti





Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.
Inserisci questo codice: captcha





I read the privacy information and authorize the use of my personal data for the purposes specified therein.
Insert this code: captcha





J'ai lu les informations et j'autorise le traitement de mes informations personnelles aux fins indiquées.
Entrez ce code: captcha





He leido lainformaciòn y autorizo el procesaimento de mi datos personal pera los fines allì indicados.
Ingrese este còdigo: captcha





Eu li as informações e eu autorizo o processamento das minhas informações pessoais para os fins aí indicados.
Digite este código: captcha