Dopo l’accreditamento della prova dei PCB* nel febbraio 2009, Sea Marconi, lo scorso novembre 2010, ha ottenuto da ACCREDIA una brillante conferma, estendendo l’accreditamento alle prove dei gas disciolti (DGA*, acqua disciolta* e composti furanici* (si veda sotto il dettaglio delle prove accreditate).
Nato dalla fusione di SINAL e SINCERT, ACCREDIA è l’unico organismo autorizzato dallo Stato Italiano a svolgere attività di accreditamento.
Ancora una volta il lavoro degli ispettori Accredia presso Sea Marconi, non si è limitato esclusivamente ad una scrupolosa valutazione delle procedure tecniche ed organizzative del laboratorio, ma anche ad un’attenta verifica delle qualifica delle risorse umane e strumentali di tutte le aree aziendali interessate dalle attività di prova e taratura.
Con questo ulteriore accreditamento, il laboratorio Sea Marconi diventa uno fra i pochissimi laboratori al mondo (l’unico in Italia) in grado di offrire un pacchetto di prove accreditate fondamentali nella diagnosi di apparecchiature elettriche con fluidi isolanti.
La partecipazione di ACCREDIA agli Accordi Multilaterali di Mutuo Riconoscimento (MLA) fa sì che i rapporti di prova e ispezione emessi da Sea Marconi, relativi alle prove accreditate, siano riconosciuti e accettati a livello internazionale da tutte le nazioni firmatarie degli accordi di mutuo riconoscimento.
Il marchio di accreditamento sul rapporto di prova Sea Marconi pertanto “funziona come un passaporto sui mercati internazionali, dove il titolare non deve più sottoporre a ulteriori test, ispezioni o verifiche il proprio prodotto, servizio o la propria professionalità” [sito web Accredia, pag. Accordi internazionali].
L’accreditamento delle singole prove assicura che il laboratorio Sea Marconi da una parte è pienamente conforme alle procedure ed ai metodi di analisi sulle singole matrici ed in particolare ai requisiti prescritti dalla norma ISO IEC 17025 relativa all’incertezza di misura, dall’altra parte che esegue un costante monitoraggio delle performance anche attraverso la partecipazione ai circuiti interlaboratorio internazionali (RRT – Round Robin Test o Proficiency Test) ottenendo punteggi (Z score) di assoluta eccellenza.
Il rapporto di prova Sea Marconi assume quindi una rilevanza specifica in termini legali, quando prescritto, e di piena conformità alle Direttive, alle Leggi di attuazione o alle Norme tecniche di settore (IEC, CENELEC, CEI, ecc.) garantendo una valutazione indipendente ed esperta del dominio (dal 1968, con 42 anni di attività, in oltre 30 paesi). Il rapporto di prova Sea Marconi, unitamente agli altri parametri di valutazione, viene dinamicamente interpretato (con gli algoritmi diagnostici e la banca dati Sea Marconi su più di 60.000 macchine) per garantire la migliore copertura diagnostica per la gestione del ciclo di vita (Life Cycle Management – LCM) di parchi macchine con fluidi isolanti, apparecchiature strategiche nella generazione, trasporto, distribuzione ed utilizzo di energia.
Sea Marconi opera per la prevenzione dei danni attraverso la classificazione del tipo e priorità delle criticità funzionali e/o ambientali nonché delle correlate contromisure per prevenire e/o mitigare i rischi.
*Elenco completo delle prove (6) in revisione 2 del 23-11-2010
Un asterisco sulla prima colonna indica che, per la prova corrispondente, il Laboratorio ha sospeso la emissione di rapporti di prova con marchio SINAL.
S.
|
Cat.
|
Materiale / prodotto / matrice
|
Denominazione della prova
|
Norma/metodo di prova
|
0
|
Liquidi isolanti
|
2-Furfurale e composti derivati: – 2-FAL (2-furfuraldeide) – 5-HMF (5-idrossimetil-2-furfuraldeide) – 5-MEF (5-metil-2-furfuraldeide) – 2-FOL (2-furfurilalcol) – 2-ACF (2-acetilfurano) (> 0,05 mg/kg)
|
IEC 61198:1993-09
|
|
0
|
Liquidi isolanti
|
Acqua disciolta (> 2 mg/kg)
|
IEC 60814:1997-08 (esclusi punti 2 e 4)
|
|
0
|
Liquidi isolanti
|
Policlorobifenili (PCB) Polychlorobiphényles (PCB) Polychlorinated biphenyls (PCBs) Policlorobifenilos (PCB) (> 2 mg/kg)
|
IEC 61619:1997-04, CEI EN 61619:1998-11
|
|
0
|
Oli isolanti
|
Gas disciolti in olio (spazio di testa): – Ossigeno (O2) – Azoto (N2) – Anidride carbonica (CO2) – Monossido di carbonio (CO) – Idrogeno (H2) – Metano (CH4) – Etano (C2H6) – Etilene (C2H4) – Acetilene (C2H2) (Ossigeno: > 500 )
|
IEC 60567:2005-06 (esclusi punti 3 e 4; tecnica di estrazione: spazio di testa, punto 7.5)
|
|
0
|
Oli isolanti minerali
|
PCB totale PCB total Total PCB PCB totale (> 10 mg/kg)
|
D.Lgs. n° 209 22/05/1999 GU n° 151 30/06/1999, Dir CE 59/1996 GUCE L243 24/09/1996, EEC Directive 59/1996 GU CE L243 24/09/1996
|
|
0
|
Prodotti petroliferi nuovi, usati, trattati, Oli lubrificanti sintetici o di recupero, miscele di oli vegetali.
|
Policlorotrifenili (PCT) Policlorobenziltolueni (PCBT) Polychloroterphéniles (PCT), Polychlorobenzyltoluènes (PCBT) Polychlorinated terphenyls (PCT), Polychlorinated benzyl toluenes (PCBT), Policlorofenilo (PCT), Policlorobencitolueno (PCBT) (PCBT: > 5 mg/kg PCT: > 10 mg/kg )
|
EN 12766-3:2004, UNI EN 12766-3:2005
|
Approfondimenti:
- Ricerca dei laboratori accreditati ACCREDIA
- EA (European Accreditation)
- IAF (International Accreditation Forum)