Sea Marconi al Pittcon 2013 (USA) come esperta sulla gestione del ciclo vita di trasformatori con olio isolante

9 aprile 2013

Lo scorso 21 marzo Sea Marconi è stata invitata a Pittcon, Philadelphia (USA), offrendo soluzioni concrete a tutte le maggiori criticità connesse al Life Cycle Management (LCM) di apparecchiature elettriche con fluidi isolanti. Pittcon è la più grande conferenza al mondo sulle scienze di laboratorio, è senza scopo di lucro ed ogni anno attira più di 17.000 partecipanti da 90 paesi dal settore dell’industria, del mondo accademico e governativo.

Fra i numerosi approfondimenti scientifici discussi alla conferenza, Sea Marconi è stata invitata alla sessione 2630: “Rapid Methods for Determination of Additives, by-Products and contaminants in Technical Oils”, all’interno della quale ha presentato due importanti paper: “Sustainable Solutions for Life Cycle Management of Oils & Transformers (LCM-O&T)” e “Solutions for Life Cycle Management of Oils & Transformers (LCM-O&T). Typical case histories”.

I due elaborati motivano e confermano la posizione di leadership tecnologica internazionale di Sea Marconi, che ha raccolto numerosi casi di successo sui temi di più grande attualità in merito alla gestione di trasformatori elettrici con olio isolante. I 20 casi esposti hanno coinvolto produttori e distributori di energia, alluminierie, raffinerie, grandi parchi macchine e singoli trasformatori, criticità funzionali e ambientali. Non soltanto, in occasione di Pittcon è stato presentato il “Tumiatti Square”, cioè un approccio del tutto nuovo che, allarga e chiarisce la tematica dello zolfo corrosivo individuando quattro tipologie di corrosione:

– quella da DBDS,
– quella NON da DBDS,
– quella legata ai sottoprodotti di degradazione dello zolfo
– la corrosione NON dovuta allo zolfo ma ai metalli disciolti.

Questo rivoluzionario studio offre nell’immediato nuovi strumenti per l’individuazione e la classificazione dei meccanismi di corrosione fornendo soluzioni mirate per ognuna delle casistiche individuate. Il fine ultimo è contrastare le criticità tipiche del ciclo di vita delle apparecchiature elettriche con olio isolante migliorando l’affidabilità delle reti elettriche, prevenendo i guasti e salvaguardando l’ambiente.





Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.
Inserisci questo codice: captcha





I read the privacy information and authorize the use of my personal data for the purposes specified therein.
Insert this code: captcha





J'ai lu les informations et j'autorise le traitement de mes informations personnelles aux fins indiquées.
Entrez ce code: captcha





He leido lainformaciòn y autorizo el procesaimento de mi datos personal pera los fines allì indicados.
Ingrese este còdigo: captcha





Eu li as informações e eu autorizo o processamento das minhas informações pessoais para os fins aí indicados.
Digite este código: captcha